Back
Stanza_gialla (1)

Che cos'è?

La nostra scuola dell’ infanzia si rivolge a tutte le bambine e bambini dai 2 ½ ai 6 anni di età in risposta al loro diritto all’ educazione e alla cura.

Le finalità e gli obiettivi educativo – didattici che la nostra scuola persegue sono legati allo sviluppo dell’identità, alla conquista dell’autonomia e allo sviluppo delle competenze.

Stanza_azzurra (5)

La nostra giornata

La scuola è in funzione dalle ore 7.30 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Entrata: dalle ore 7.30 alle ore 9.00.
Uscita: dalle ore 15.30 alle ore 16.00.

Possibilità di servizio prolungato dalle 16.00 alle 18.00.

Ore 7.30 – 9.00

Accoglienza e gioco libero in eterogeneità

Ore 9.00 – 10.00

Bagno e merenda

Ore 10.00 – 11.00

Attività in sezione per gruppi di età omogenea

Ore 11.00 – 11.15

Bagno

Ore 11.15 – 11.30

Preparazione pranzo

Ore 11.30 – 12.30

Pranzo per piccoli medi e grandi

Ore 12.30 – 12.45

Bagno per i piccoli

Ore 13.00 – 14.30

Riposo per i piccoli

Ore 13.30 – 14.30

Attività divisi per età omogenea per medi e grandi

Ore 14.45 – 15.30

Bagno – Merenda in sezione

Ore 15.30 – 16.00

Uscita

Ore 16.00 – 18.00

Orario prolungato – Attività non a fini scolastico/didattici

Stanza_azzurra (4)

Le nostre attività

La nostra progettazione concorre a promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini, nella prospettiva della formazione di soggetti liberi, responsabili ed attivamente partecipi alla vita della comunità.

Il bambino dai 2 ½- 3 ai 6 anni è un soggetto attivo, impegnato in un rapporto di interazione con i pari, con gli adulti, con l’ambiente e, non da ultimo, con la cultura.

L’organizzazione delle esperienze si fonda su una continua flessibilità, sull’operatività e sull’inventiva, in relazione alle dimensioni di sviluppo di ciascun bambino e alla variabile individuale di ritmi, tempi e stili di apprendimento.

All’interno dei vari percorsi, periodicamente scelti, si cerca di dare ampio spazio a quella che riteniamo la fonte privilegiata di apprendimento: “il gioco” nelle sue molteplici forme (libero, simbolico, guidato).

Oltre a ciò sono ritenute importanti le esperienze derivanti “dall’esplorazione” e “dalla ricerca”.

Filo conduttore rimane la “vita di relazione”, che da un lato è fonte naturale di comunicazione attiva tra bambini, ma richiede, dall’altro, attenzione continua da parte dell’adulto ai segnali inviati dai piccoli stessi e dall’emergere dei loro bisogni.

Dopo un’attenta analisi della situazione, le insegnanti si sono rese conto che i bambini di questo tempo hanno poche opportunità, all’interno della famiglia, di provare, scoprire, sperimentare con le loro mani e con i loro corpi. La scuola dell’infanzia diventa ambiente facilitatore di esperienze, con una sapiente azione di regia e capace organizzazione.

Lo sforzo di esplorare i materiali, di interpretare e creare sono atteggiamenti che si manifestano nelle prime esperienze e che possono estendersi e appassionare ad altri apprendimenti.

I bambini possono esprimersi in linguaggi differenti cimentandosi in diverse pratiche di pittura, manipolazione, costruzione, osservano, imitano, trasformano, interpretano, inventano e raccontano.

Stanza_azzurra (5)

La retta di refezione

Quota di iscrizione annuale € 110,00 (comprensiva di polizza assicurativa infortuni).

Contributo di refezione scuola dell’infanzia € 145,00 mensili (da versarsi anticipatamente entro il 10 del mese di riferimento, a mezzo bonifico bancario).

Attività di psicomotricità, musica ed inglese: pacchetto di € 160,00 annuali.

Contributo per l’orario prolungato: € 50,00 mensile oppure € 80,00 per un carnet di buoni prepagati di 10 giorni.